regime-forfettario-superamento-soglia-65000-ricavi

Regime Forfettario 2021: cosa succede se si superano i 65.000 euro di ricavi limite?

Una delle domande più frequenti da parte di chi deve aprire una partita iva a regime forfettario è: “cosa succede se nell’anno in corso conseguo ricavi superiori a 65.000?” Bene, la risposta è complessa, facciamo chiarezza.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le normative prevedono che, nel caso in cui si superi il limite di 65.000 euro annui, non si verrà esclusi dal nell’anno in corso, ma bensì dall’anno successivo. Per questo motivo i ricavi conseguiti nel corso dell’anno, anche se superiori a 65.000 euro, saranno tassati con le regole del Regime Forfettario.

Per rendere ancora più immediato il concetto, facciamo un esempio.

Se nell’anno 2020 hai conseguito ricavi per 45.000 euro, non rientri in nessuna causa di esclusione e avrai continuato ad usufruire di questo regime agevolato anche per l’anno 2021.

Se invece, nel 2021 consegui ricavi per 80.000 euro, superando così la soglia massima prevista, cosa succede?

Per quanto riguarda gli 80.000 euro che hai prodotto nel 2021, nonostante il superamento della soglia prevista dal Regime Forfettario, potrai comunque accedere all’imposta sostitutiva agevolata del regime per l’anno 2021. Tuttavia, avendo violato la soglia di ricavi nel 2021, non potrai usufruire dei benefici fiscali nel 2022, qualsiasi sia il tuo volume di ricavi.

Se vuoi scoprire altri vantaggi del Regime Forfettario nel 2021, leggi qui.

Se hai deciso di aderire al regime forfettario, Fattutto ti offre una grande opportunità: potrai fare di fatture elettroniche e documenti commerciali online gratuitamente per tutto il 2021!

Se hai deciso quindi di aderire al Regime Forfettario per l’anno corrente, potrai iniziare ad emettere i tuoi documenti commerciali e le tue fatture elettroniche con Fattutto a costo zero fino al 31/12/2021.  Una volta registrato il tuo profilo come “forfettario”, il software automaticamente ti permetterà di gestire gratuitamente tutte le funzioni disponibili della web-app Fattutto.

Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2022, l’emissione delle fatture elettroniche all’Agenzia delle Entrate sarà obbligatoria per tutti e anche i forfettari si dovranno adeguare agli adempimenti che imprese e commercianti già conoscono da anni.