tasse-regime-forfettario

Tasse regime forfettario

Quali sono le tasse regime forfettario? Questa è una delle domande più gettonate, quindi se ti sta chiedendo come viene tassato il regime forfettario, e vorresti saperne di più, sei nel posto giusto!

Il regime forfettario consiste nell’applicazione di un’aliquota di tassazione fissa su ricavi e compensi fino a un massimo di 65.000 euro annui.

La tassa fissa è:

  • Al 5% per la start up
  • Al 15% per le altre partite Iva

Per calcolare quante tasse regime forfettario vanno versate, bisogna moltiplicare l’importo fatturato per l’aliquota fiscale che ci interessa (5 o 15%) e successivamente moltiplicare per il coefficiente di redditività (dove il coefficiente di redditività varia da contribuente a contribuente, a seconda del tipo di attività svolta e del relativo codice Ateco).

GRUPPO SETTORECOD. ATTIVITÀ ATECCOEFF. REDDITIVITA’
Industrie alimentari e delle bevande(10-11)40%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio45 – (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.940%
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande47.8140%
Commercio ambulante di altri prodotti47.82 – 47.8954%
Costruzioni e attività immobiliari(41 – 42 – 43) – (68)86%
Intermediari del commercio46.162%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione(55 – 56)40%
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari e assicurativi(64 – 65 – 66) – (69 – 70 – 71 – 72 – 73 – 74 – 75) – (85) – (86 – 87 – 88)78%
Altre attività economiche(01 – 02 – 03) – (05 – 06 – 07 – 08 – 09) – (12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25 – 26 – 27 – 28 – 29 – 30 – 31 – 32 – 33) – (35) – (36 – 37 – 38 -39) – (49 – 50 – 51 – 52 -53) – (58 – 59 – 60 – 61 – 62 – 63) – (77 – 78 – 79 – 80 – 81 – 82) – (84) – (90 – 91 – 92 – 93) – (94 – 95 – 96) – (97 – 98) – (99)67%

Facciamo un breve esempio pratico:

Sei un forfettario che ha aperto Partita Iva l’anno scorso, hai diritto alla tassazione al 5% e il tuo coefficiente di redditività è del 78%. Mettiamo che il tuo incasso del 2021 sia stato di 30.000€ e che i contributi che devono essere pagati alla gestione separata INPS sono in una percentuale del 26,23%:

  • Base imponibile: 30.000€ x 78% = 23.400€
  • Tasse da pagare: 23.400€ x 5% = 1.170€
  • Contributi da pagare: 23.400€ x 26,23% = 6.138€
  • Acconto tasse sul 2022 (100% delle tasse sul 2021): 1.170€
  • Acconto INPS 2022 (80% dei contributi sul 2021): 6.138€ x 80% = 4.910€
  • Totale da pagare 1.170€ + 6.138€ + 1.170€ + 4.910€ = 13.388€

Speriamo che con questo esempio pratico adesso ti sia tutto più chiaro! Un’ultima cosa: non dimenticare che Fattutto è la soluzione più semplice ed economica che ti permette di fatturare velocemente e ovunque ti trovi! Cosa aspetti? Iscriviti a Fattutto ora, avrai 15 fatture elettroniche gratuite senza limiti di tempo!