giovani-professionisti-con-tablet-estensione-obblico-fatturazione-elettronica

1° gennaio 2024: estensioni obbligo di fatturazione elettronica

Gli indirizzi del Governo, in ricezione delle nuove normative comunitarie sono chiari: presto molte categorie di lavoratori si affacceranno all’utilizzo obbligatorio della fatturazione elettronica. Vediamo cosa cambierà dal 1° gennaio 2024 nelle estensioni obbligo di fatturazione elettronica.

Tutti i forfettari che nel 2021 non avevano raggiunto il limite dei 25.000 euro di compensi nell’anno, vedranno scattare dal 1° gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica, per cui dovranno dotarsi di strumenti per l’emissione dei documenti di vendita in formato digitale appunto, inviandoli al Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate.

L’art. 18 del Dl 36/2022 prevede infatti l’obbligo di fatturazione elettronica per i soggetti che erano stati esclusi precedentemente e cita: “si applica a partire dal 1° luglio 2022 per i soggetti che nell’anno precedente abbiano conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a euro 25.000, e a partire dal 1° gennaio 2024 per i restanti soggetti”.

Sarà presto quindi ampliata a tutti i forfettari la platea di soggetti che devono emettere fattura elettronica verso i propri clienti: questi si aggiungeranno alle migliaia di forfettari per i quali l’obbligo era già scattato dal 1 Luglio 2022, avendo superato i 25.000 euro di compensi/ricavi conseguiti nell’anno 2021.

Operatori sanitari

Dal 1° gennaio 2024 è anche confermato che sarà obbligatorio per gli operatori sanitari la trasmissione dei corrispettivi mediante il sistema TS per le prestazioni sanitarie.

Dal 1° gennaio 2023 doveva scattare l’obbligo di fattura elettronica delle prestazioni sanitarie, ma l’art.10 bis del DL 119/2018 dovrebbe prolungare i suoi effetti almeno per tutto il 2023, rimandando l’obbligo di fattura elettronica per le prestazioni sanitarie a gennaio 2024.

Si dovranno dotare di strumenti di invio digitale delle fatture elettroniche anche chirurghi, dentisti, farmacisti, veterinari, psicologi ed altre figure professionali raggruppate nelle categorie delle professioni sanitarie assistenziali, riabilitative, tecniche e tecniche della prevenzione.

Come recepiranno l’obbligo di fattura elettronica queste categorie?

Secondo un’indagine Nielsen commissionata da Aruba i professionisti favorevoli e i contrari alla fattura elettronica arrivano quasi ad equivalersi: il 40% si dice molto o abbastanza favorevole, a fronte di un 36,5% che invece si professa abbastanza o molto contrario. Il restante 23,5% del campione coinvolto si dice indifferente o poco interessato. Interessante il dato che sottolinea come i più favorevoli alla nuova normativa siano i giovani (18-34 anni), mentre, al contrario, i meno propensi appaiono gli over 55.

Coloro che hanno un atteggiamento favorevole, inoltre, ritengono che i vantaggi della nuova normativa siano legati soprattutto all’ottimizzazione della gestione delle fatture (43%) e al contrasto all’evasione fiscale (40,8%). Tra i benefici da evidenziare seguono l’obiettivo della dematerializzazione dei documenti (32,7%), la riduzione dei tempi (24%), una maggiore sicurezza (22%) e la diminuzione degli errori (21,6%).

Al di là della percezione complessiva, un professionista su tre si dice preoccupato – invece – dall’imminente obbligatorietà, principalmente per paura di dover sostenere nuovi costi aggiuntivi (58,2%) e di dover apprendere il funzionamento di processi nuovi e differenti da quelli utilizzati in precedenza e a cui era abituato (42,3%). Ulteriori dubbi nascono in relazione alla necessità di modificare l’attuale processo di gestione delle fatture (41,3%), al rischio di incorrere in sanzioni (26,5%) e a quello di complicare i rapporti con fornitori e clienti (21,5%).

Come posso emettere fatture elettroniche?

Per emettere fatture elettroniche ti basterà registrarti gratuitamente al sistema Fattutto, la web-app di creazione ed invio di fatture elettroniche in 3 clic che ti permetterà di essere fiscalmente a norma sull’invio delle e-fatture.

Fattutto è anche molto di più: gestione dei clienti, fornitori, scadenzari, solleciti, creazione ed invio di documenti commerciali e fatture elettroniche via sms, whatsApp, mail e invii elettronici all’Agenzia delle Entrate. Cosa aspetti? Anche se l’obbligo partirà dal 1° gennaio 2024, puoi già iniziare a provare il sistema!

Anche se la fatturazione elettronica non è obbligatoria, ti invitiamo fin da ora ad usare il software FATTUTTO per l’emissione della regolare prestazione in forma cartacea ed inviare i dati in modo automatico al sistema TS già da subito disponibile e in autonomia senza bisogno del commercialista. Inoltre qualora la fatturazione elettronica diventasse obbligatoria per gli operatori sanitari, il sistema è già pronto e eviterai le rincorse per metterti in regola.

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE TESSERASANITARIA con Fattutto avrai i seguenti vantaggi:

  • richiedere supporto per la registrazione e l’emissione del primo documento,
  • attivare richieste di assistenza dedicate,
  • rimanere aggiornati sulle novità fiscali sempre disponibili nella app
  • ottenere uno sconto del 50% sull’acquisto della prima licenza che nel caso tu fossi forfettario sarebbe solo di 15€ per il 2024.

Registrati subito QUI GRATIS  la promozione TESSERASANITARIA per te anche 15 documenti prova!