Vuoi sapere di più sull’obbligo fatturazione elettronica psicologi per il 2024? Sei curioso di sapere cosa si prevede per la tua categoria l’anno prossimo? Leggi questo articolo per scoprirlo!
*Aggiornamento: Il seguente articolo è stato pubblicato prima del 28 Dicembre 2023, data nella quale Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto-legge “Milleproroghe”, che ha prorogato per tutto il 2024 il divieto di fatturazione elettronica per i soggetti Iva che effettuano prestazioni sanitarie nei confronti dei consumatori finali.
Anche per il 2023 è stato confermato il divieto di emettere fattura elettronica per le prestazioni sanitarie: con la proroga dell’esonero, i medici e tutti gli operatori del settore restano fuori dall’obbligo fino al 1° gennaio 2024.
Per quanto riguarda invece le prestazioni non-sanitarie, a prescindere dal regime fiscale applicato, tutti i professionisti che nel 2022 hanno conseguito ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, superiori a € 25.000, sono soggetti agli obblighi di fatturazione elettronica.
I professionisti che invece non hanno raggiunto la soglia di 25.000€ hanno più tempo per adempiere l’obbligo: sono infatti tenuti alla fatturazione elettronica a partire dal 1° gennaio 2024.
La risposta che arriva con il decreto Milleproroghe approvato nel Consiglio dei ministri del 21 dicembre 2022 è proprio questa, il testo dell’art. 10 bis del Decreto Fiscale 2019, confermato con il decreto Milleproroghe, recita:
“Per i periodi d’imposta 2019, 2020, 2021 e 2022, i soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, ai sensi dell’articolo 3, commi 3 e 4, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, e dei relativi decreti del Ministro dell’economia e delle finanze, non possono emettere fatture elettroniche ai sensi delle disposizioni di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema tessera sanitaria”.
In sintesi: resta confermato il divieto di e-fattura per gli operatori sanitari che inviano i dati al Sistema Tessera Sanitaria (art. 3 co. 2 del DL 198/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 303, lo scorso 29 dicembre) ma dal 1° gennaio 2024 l’obbligo di fatturazione elettronica è previsto anche per queste categorie.
Per Psicologhe e Psicologi che utilizzano l’STS resta dunque la “fattura cartacea” per tutto il 2023, ma dal 1° gennaio 2024 scatterà l’obbligo per molti professionisti.
Di seguito scoprirai quanto è facile emettere una fattura elettronica con Fattutto e pensa che puoi già iniziare ad usare il software in cloud per emettere fatture cartacee, generando così dei documenti che non verranno inviati all’Agenzia delle Entrate, ma semplicemente creati in PDF e stampati.
Nel momento in cui scatterà l’obbligo di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari sarai dunque capace già di creare fatture elettroniche!
Come si emette fattura elettronica con Fattutto? Ecco come fare, in dieci semplici passaggi.
Passo 1. Registrati gratuitamente a Fattutto inserendo i tuoi dati.
Passo 2. Una volta fatto, accedi all’applicazione usando username e password che hai scelto: non dovrai caricare nessuna anagrafica cliente, ti basterà cliccare su “vendite”, poi su “fatture di vendita” e selezionare “nuovo documento” (in questo caso, appunto, una fattura elettronica).
Passo 3. Seleziona “fattura differita” o “fattura immediata” e spunta la casella “ricorda per le prossime volte”. Fai attenzione: hai 12 giorni di tempo dalla data della fatturazione elettronica per l’invio all’Agenzia delle Entrate.
Passo 4. Nella sezione “cliente” inserisci la partita IVA del cliente e in automatico il sistema ti restituirà tutti i dati necessari.
Passo 5. Accertati che la data della fattura sia corretta; ad esempio, se la fattura è relativa alle prestazioni del mese di marzo, accertati che la data sia il 31/03. Controlla anche il numero di fattura emesso.
Passo 6. Nella sezione “righe” crea una riga di tipo “servizio” in cui indicare la dicitura del servizio fornito nel mese di. Inserisci nel campo “prezzo” l’importo imponibile che vuoi fatturare ed inserisci l’IVA che il tuo commercialista ti ha indicato di mettere in fattura.
Passo 7. Nella sezione “termini di pagamento” cerca “rimessa diretta” oppure “bonifico a xx giorni”, mentre nel campo “mio conto corrente” inserisci l’IBAN sul quale deve essere effettuato il pagamento. Puoi anche caricare il tuo IBAN nella sezione “banche” di Fattutto, in modo da richiamarlo più facilmente ogni volta che emetti una fattura.
Passo 8 (automatico). Se la fattura supera i 77,47 euro e sei un forfettario, Fattutto automaticamente calcola 2,00€ di bollo da addebitare al cliente.
Passo 9. Adesso puoi cliccare con “salva” e visualizzare la fattura in PDF cliccando su “operazioni”, “visualizza PDF”. Questo ti permette di controllare eventuali errori in fattura ed eventualmente stamparne una copia cartacea.
Passo 10 (quanto avrai l’obbligo di fatturazione elettronica). A questo punto sei pronto a inviare elettronicamente la tua fattura! Clicca su “invia allo SdI” ed il gioco è fatto. In questo modo la tua fattura elettronica sarà recapitata al cliente, che procederà a effettuare il pagamento all’IBAN che hai indicato in fattura!
Fattutto è anche molto di più: gestione dei clienti, fornitori, scadenzari, solleciti, creazione ed invio di documenti commerciali e fatture elettroniche via sms, whatsApp, mail e invii elettronici all’Agenzia delle Entrate. Cosa aspetti? Anche se l’obbligo partirà dal 1° gennaio 2024, puoi già iniziare a provare il sistema!
Anche se la fatturazione elettronica non è obbligatoria, ti invitiamo fin da ora ad usare il software FATTUTTO per l’emissione della regolare prestazione in forma cartacea ed inviare i dati in modo automatico al sistema TS già da subito disponibile e in autonomia senza bisogno del commercialista. Inoltre qualora la fatturazione elettronica diventasse obbligatoria per gli operatori sanitari, il sistema è già pronto e eviterai le rincorse per metterti in regola.
APPROFITTA DELLA PROMOZIONE TESSERASANITARIA con Fattutto avrai i seguenti vantaggi:
- richiedere supporto per la registrazione e l’emissione del primo documento,
- attivare richieste di assistenza dedicate,
- rimanere aggiornati sulle novità fiscali sempre disponibili nella app
- ottenere uno sconto del 50% sull’acquisto della prima licenza che nel caso tu fossi forfettario sarebbe solo di 15€ per il 2024.
Registrati subito QUI GRATIS la promozione TESSERASANITARIA per te anche 15 documenti prova