fatturazione-elettronica-rsa-infermiera-con-donna-anziana

Fatturazione elettronica RSA 1° gennaio 2024

Cosa succederà per le RSA nel 2024? Vuoi sapere di più sull’obbligo fatturazione elettronica RSA per il prossimo anno? Nessun problema, te lo spieghiamo noi in questo articolo!

Partiamo dalle basi: che cos’è una fattura elettronica?

La fattura elettronica è un documento digitale da trasmettere al cliente tramite il Sistema di Interscambio (SdI), messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La fattura elettronica, come suggerisce il nome stesso, deve essere obbligatoriamente emessa su un dispositivo come PC, smartphone o tablet e inviata al Sistema di Interscambio, che poi provvederà di recapitarla al cliente finale. Il sistema, infatti, riconosce il numero di Partita IVA o codice fiscale del destinatario e, se inserito in fattura, anche il codice univoco del cliente. 

Ma quindi, come funziona l’obbligo fatturazione elettronica RSA?

Per tutto il 2023, le RSA non hanno emesso fatture elettroniche “con riferimento alle fatture i cui dati sono da inviare al Sistema tessera sanitaria”.  Questo è accaduto grazie al decreto Milleproroghe (Decreto-legge n. 198 del 29 dicembre 2022– Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2022.

In quanto soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, le RSA attualmente emettono fattura per le prestazioni che entrano nella dichiarazione dei redditi precompilata (Modello 730 on line) dei loro clienti/persone fisiche, senza ricorrere alla fatturazione elettronica.

In sintesi: con il decreto Milleproroghe l’obbligo fatturazione elettronica scatterà il 1° gennaio 2024 per migliaia di RSA che saranno obbligati a dotarsi di un sistema di fatturazione elettronica.

E per chi è in regime forfettario?

Fino al 31 dicembre 2023 non dovranno essere emesse in modalità elettronica le spese detraibili, anche nel caso in cui nel 2022 siano stati conseguiti ricavi e compensi superiori ai 25000€ (soglia massima oltre la quale scatta l’obbligo di e-fattura per i contribuenti in regime forfettario). In quanto professione sanitaria soggetta all’invio al Sistema Tessera Sanitaria, il superamento della soglia non fa scattare l’obbligo di fatturazione elettronica.  

Tuttavia, dal 1° gennaio 2024 anche queste strutture saranno obbligate all’emissione delle fatture in formato elettronico, a prescindere da quale sia stato il loro fatturato.

E per quanto riguarda le fatture al Sistema TS?

I dati fiscali trasmessi al Sistema Tessera Sanitaria si riferiscono a prestazioni detraibilirese a persone fisiche. Per queste prestazioni l’emissione elettronica della fattura continua a non essere prevista per tutto il 2023, ma entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024. Per questo motivo, le RSA dovranno dotarsi di un software come Fattutto che permette la comunicazione automatica al Sistema Tessera Sanitaria.

Per le altre prestazioni, che non sono detraibili nel Modello 730 delle persone fisiche, e, di conseguenza, non trasmissibili al Sistema TS, la fattura dovrà essere elettronica. Ad esempio, nel caso di fatture per prestazioni rese a persone giuridiche (es. aziende private o pubbliche amministrazioni) che non detraggono la spesa dalle imposte sul reddito non presentano il Modello 730.   

In conclusione:

Chi è tenuto all’invio al Sistema tessera Sanitaria dei dati delle spese sostenute dalle persone fisiche, non deve emettere fatture elettroniche con il Sistema di Interscambio fino alla fine del 2023. L’obbligo fatturazione elettronica partirà dal 1° gennaio 2024.

Come fare le fatture elettroniche

Per emettere fatture elettroniche ti basterà registrarti su Fattutto, creando il tuo account con username e password. Una volta impostati i tuoi dati, accederai automaticamente ad un gestionale online semplice e veloce, con cui puoi creare subito la prima fattura ed inviarla all’Agenzia delle Entrate e ai clienti.

Con Fattutto hai le prime 15 fatture elettroniche completamente gratis: il contatore scalerà soltanto le fatture elettroniche emesse tramite SdI e ti fornirà un dato in tempo reale di quelle residue, così saprai sempre quante te ne restano prima di passare al piano a pagamento. Avrai tempo fino a fine anno per utilizzarle, dopodiché potrai scegliere la tariffa più adatta a te in base al volume di fatturazione.

Come fare una fattura cartacea forfettario gratis con sistema per fatturazione elettronica 

Vuoi iniziare a prepararti a questo nuovo tipo di fatturazione? Bene, con Fattutto la fatturazione cartacea è sempre gratuita. Registrati su Fattutto per inserire clienticreare articoliemettere fatture che potrai anche stampare in versione cartacea. 

In questo modo, una volta scattato l’obbligo di emissione di fatture elettroniche, ti basterà cliccare sulla voce “invia allo SdI” senza nessuno stress

Anche se la fatturazione elettronica non è obbligatoria, ti invitiamo fin da ora ad usare il software FATTUTTO per l’emissione della regolare prestazione in forma cartacea ed inviare i dati in modo automatico al sistema TS già da subito disponibile e in autonomia senza bisogno del commercialista. Inoltre qualora la fatturazione elettronica diventasse obbligatoria per gli operatori sanitari, il sistema è già pronto e eviterai le rincorse per metterti in regola.

APPROFITTA DELLA PROMOZIONE TESSERASANITARIA con Fattutto avrai i seguenti vantaggi:

  • richiedere supporto per la registrazione e l’emissione del primo documento,
  • attivare richieste di assistenza dedicate,
  • rimanere aggiornati sulle novità fiscali sempre disponibili nella app
  • ottenere uno sconto del 50% sull’acquisto della prima licenza che nel caso tu fossi forfettario sarebbe solo di 15€ per il 2024.

Registrati subito QUI GRATIS  la promozione TESSERASANITARIA per te anche 15 documenti prova!