Fatturazione elettronica per aziende agricole: obblighi, novità e come adeguarsi nel 2025

Dal 1° gennaio 2024, anche per le aziende del settore primario è scattato l’obbligo generalizzato di fatturazione elettronica per le imprese agricole. Una novità importante che coinvolge produttori, aziende agricole, cooperative e operatori del comparto agroalimentare, indipendentemente dal regime fiscale adottato.

In questo articolo vediamo cosa cambia, quali adempimenti sono richiesti e come semplificare tutto con l’aiuto di un gestionale come FATTUTTO.

Obbligo di fatturazione elettronica anche per imprese agricole

La normativa prevede che tutte le imprese agricole, anche quelle in regime speciale IVA o in precedenza esonerate, siano ora tenute a emettere fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate.

Questo significa che non è più possibile usare documenti cartacei, se non in casi di comprovata impossibilità tecnica.

Registrazione PEC o codice destinatario: passo fondamentale

Per ricevere correttamente le fatture, ogni azienda agricola deve registrare un indirizzo telematico (PEC o codice destinatario) all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi”.

Senza questa registrazione, le fatture saranno visibili solo nell’area riservata del portale dell’Agenzia delle Entrate, con rischio di ritardi e disguidi amministrativi.

Regime speciale IVA: attenzione alle codifiche

Se applichi il regime speciale IVA per produttori agricoli, devi usare codifiche specifiche nel file XML della fattura elettronica. Queste servono per agevolare le liquidazioni IVA automatiche.

Ad esempio, il codice ALI-COMP indica cessioni agricole soggette a percentuali di compensazione.

Novità fiscali: forfettario e nuove colture

Con la Legge di Bilancio 2025, anche le società agricole possono accedere al regime forfettario, offrendo una tassazione agevolata basata su percentuali fisse di redditività. Questo regime semplifica gli adempimenti contabili e fiscali per le aziende che rientrano nei limiti previsti .

Riforma fiscale e nuove colture

Il decreto legislativo n. 192/2024 ha introdotto modifiche significative al regime fiscale delle attività agricole, includendo nuove forme di coltivazione come le vertical farm e le colture idroponiche. Queste attività sono ora riconosciute e regolamentate, con l’obiettivo di sostenere

Contributi INPS e INAIL aggiornati per il 2025

L’INPS ha aggiornato le aliquote contributive 2025 per le imprese agricole:

  • Aziende agricole: 30,30% (di cui 8,84% a carico del lavoratore)
  • Aziende agroalimentari: 32,30%
  • Cooperative e consorzi: contributo aggiuntivo NASpI dell’1,31%

Assicurati di applicare correttamente le nuove percentuali per evitare sanzioni.

Consigli pratici per la fatturazione elettronica per aziende agricole

  • Registrazione dell’indirizzo telematico: Assicurati di registrare il tuo codice destinatario o PEC nel portale dell’Agenzia delle Entrate per ricevere correttamente le fatture elettroniche.
  • Aggiornamento software: Verifica che il tuo software di fatturazione sia aggiornato alle ultime specifiche tecniche per la corretta emissione delle fatture elettroniche.
  • Monitoraggio delle aliquote contributive: Tieni sotto controllo le aliquote contributive INPS e INAIL per garantire la corretta applicazione nelle buste paga dei tuoi dipendenti.
  • Consulenza professionale: Considera di consultare un commercialista o un consulente fiscale specializzato nel settore agricolo per assicurarti di adempiere correttamente a tutti gli obblighi fiscali e contributivi.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare le fonti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate e dell’INPS, nonché affidarsi a professionisti del settore per una gestione fiscale efficiente e conforme alle normative vigenti.

Come adeguarsi facilmente alla fatturazione elettronica per aziende agricole

Per semplificare l’adeguamento alle nuove regole FATTUTTO offre funzionalità pensate anche per il mondo agricolo:

  • Emissione e invio automatico di fatture elettroniche
  • Gestione codici IVA agricoli (ALI-COMP, ecc.)
  • Integrazione con la contabilità aziendale
  • Notifiche sulle scadenze e conservazione sostitutiva
  • Accesso da tutti i dispositivi per aziende agricole moderne

Consigli pratici per le imprese agricole

  • Registra subito la tua PEC o codice destinatario sul sito dell’Agenzia delle Entrate

  • Verifica che il software di fatturazione sia aggiornato alle ultime specifiche tecniche

  • Tieni sotto controllo le aliquote INPS e INAIL per una corretta gestione del personale

  • Affidati a un consulente fiscale agricolo per non perdere agevolazioni e contributi

Conclusione

La fatturazione elettronica per imprese agricole è ormai una realtà. Ma con gli strumenti giusti, può diventare un’opportunità per migliorare l’organizzazione, ridurre gli errori e risparmiare tempo.

Prova ora FATTUTTO, il gestionale che ti aiuta a gestire l’amministrazione della tua azienda agricola in modo semplice, efficiente e a norma.