tassazione-forfettari-2024-fattura-elettronica-da-tablet

Tassazione forfettari 2024: come funziona

Tassazione forfettari 2024: vuoi saperne di più su come funziona? Su quali sono i nuovi obblighi? Hai dei dubbi su cosa cambierà nel 2024? Ci pensiamo noi, continua a leggere questo articolo!

L’avvento della fatturazione elettronica per i privati nel 2019 ha rappresentato una tappa fondamentale nella modernizzazione del sistema fiscale italiano. Questa innovazione, che per prima ha riguardato le medie e grandi aziende, oltre che i professionisti, dal prossimo anno coinvolgerà tutti i contribuenti in regime forfettario, spingendoli a rivedere e modificare la loro gestione fiscale e contabile.

Come funziona la tassazione per i forfettari?

Nel regime forfettario, l’agevolazione prevista riguarda sia l’aliquota applicata per il calcolo dell’imposta sul reddito, sia la determinazione del reddito imponibile. Sono previste inoltre diverse agevolazioni ai fini IVA.

L’aliquota applicata è pari al 15% ed è sostituiva delle imposte sui redditi, addizionali regionale e comunali e IRAP.

Solo per le nuove attività questa percentuale si abbassa al 5% e viene applicata per i primi 5 anni di operatività. Per essere definita nuova attività è necessario che si verifichino le seguenti condizioni:

  • il soggetto non deve aver esercitato, nei tre anni precedenti, attività artistica, professionale o attività d’impresa, anche in forma associata o familiare;
  • l’attività che si andrà ad esercitare non deve essere in alcun modo una prosecuzione di un’attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l’attività precedentemente svolta sia coincisa con la pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni (ad esempio il tirocinio per avvocati);
  • nel caso in cui si prosegua l’attività svolta in precedenza da altro soggetto, il totale dei relativi ricavi e compensi, realizzati nel periodo d’imposta precedente, non deve superare i limiti dei ricavi previsti dal regime forfettario.

Cosa cambia nella tassazione forfettari 2024?

Dal prossimo 1° gennaio 2024 tutti i contribuenti forfettari dovranno emettere le fatture in formato elettronico per le operazioni attive effettuate.

Al momento, sono obbligati all’emissione della fattura elettronica dallo scorso 1° luglio 2022, i contribuenti forfettari che hanno conseguito ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25 mila euro nel corso del 2021.

Il chiarimento era arrivato dalla stessa Agenzia delle Entrate, con la FAQ del 22 dicembre 2022 n. 150 che chiariva l’ambito di applicazione dell’articolo 18 del D.L. 36/200 che ha introdotto l’obbligo di fatturazione per i contribuenti in regime forfettario.

Per tutti gli altri soggetti in regime forfettario lo stesso obbligo della fatturazione elettronica sarebbe decorso dal 1° gennaio 2024, indipendentemente dai ricavi/compensi conseguiti nel 2022.

Come iniziare a fare le fatture elettroniche gratis?

Per emettere fatture elettroniche gratis basterà registrarti su Fattutto, creando un account con username e password. Una volta impostati i tuoi dati, potrai accedere automaticamente ad un sistema di fatturazione elettronica semplice e veloce, che ti permetterà di creare subito la prima fattura ed inviarla ai clienti (passando, come hai compreso, dal Sistema di interscambio dell’agenzia delle entrate). 

Con Fattutto hai 15 fatture elettroniche completamente gratis: il contatore del gestionale, infatti, scala le fatture elettroniche emesse ai clienti solo tramite il Sistema di Interscambio, generando un dato in tempo reale delle fatture gratuite residue. 

Posso fare una fattura elettronica anche se ancora non ho l’obbligo?

Assolutamente sì. Se per errore dovessi generare e inviare fatture al sistema SdI nel periodo prima del 1° gennaio 2024 l’invio non avrà rilevanza fiscale.

Non hai ancora l’obbligo di fatturazione elettronica ma vuoi iniziarti a capire come funziona il nuovo adempimento? Bene, con Fattutto la fatturazione cartacea è sempre gratuita. Abbandona i tuoi vecchi sistemi, passa a Fattutto e inserisci clienti, crea articoli, emetti fatture, che potrai sempre stampare cliccando su visualizzazione PDF ed inviando il comando di stampa. 

In questo modo, una volta scattato l’obbligo di emissione di fatture elettroniche, dal 1° gennaio 2024, ti basterà cliccare sulla voce “invia allo SdI” senza nessuno stress! 

Cosa aspetti? Inizia subito a utilizzare Fattutto!