Se hai un’attività, sai bene quanto sia importante creare documenti commerciali in modo rapido e corretto. Nel 2025, la burocrazia è sempre più digitale, ed emettere un documento commerciale è diventato un processo semplice se si usano gli strumenti giusti.
Che tu sia un libero professionista, un negoziante o un artigiano, sapere come compilare un documento commerciale è fondamentale per evitare problemi fiscali e gestire la tua attività con serenità. Vediamo insieme come farlo nel modo più semplice possibile!
Cos’è un documento commerciale?
Il documento commerciale ha preso il posto dello scontrino fiscale e della ricevuta cartacea. Serve per certificare la vendita di prodotti o servizi e può essere emesso in formato cartaceo o digitale. Deve includere alcuni dati essenziali per essere valido agli occhi del fisco.
Cosa deve contenere un documento commerciale?
Nel 2025, un documento commerciale deve riportare:
- Dati del venditore: nome, ragione sociale, partita IVA e indirizzo.
- Data e ora di emissione.
- Descrizione chiara dei beni o servizi venduti.
- Importo totale, con indicazione dell’IVA.
- Metodo di pagamento.
- Codice identificativo univoco, se richiesto.
- QR Code per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate, se previsto.
Come emettere un documento commerciale in pochi minuti
1. Usa un gestionale di fatturazione
Scrivere tutto a mano o su fogli di calcolo può portare a errori. Il modo più semplice e veloce per creare un documento commerciale è affidarsi a un software gestionale che automatizzi il processo.
Un gestionale come Fattutto ti permette di:
- Generare documenti in pochi clic.
- Organizzare e archiviare automaticamente tutti i tuoi documenti.
- Trasmettere i dati all’Agenzia delle Entrate.
- Evitare errori grazie alla compilazione automatica e le possibilità di integrazione con altri software di vendita.
2. Imposta il tuo profilo fiscale
Prima di iniziare, registrati a Fattutto e verifica in fase di registrazione che il tuo gestionale sia configurato con i dati corretti:
- Il tuo regime fiscale (ordinario, forfettario, ecc.).
- L’aliquota IVA da applicare.
- Le modalità di pagamento accettate.
3. Compila i dati del cliente
Se vendi a privati, non è necessario il codice fiscale. Se il cliente è un’azienda o un libero professionista, invece, dovrai inserire la partita IVA e i dettagli di fatturazione.
4. Verifica e invia il documento
Prima di finalizzare il documento, controlla che tutte le informazioni siano corrette. Puoi poi inviarlo all’Agenzia delle Entrate oppure via e-mail, whatsapp, sms, stamparlo o generare un link per la condivisione con il cliente.
5. Archiviazione e sicurezza
Ogni documento commerciale deve essere conservato per almeno 10 anni. Ricordati di attivare il servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate associato alla tua partita IVA che ti permette di archiviare per tale periodo in automatico nel cassetto fiscale i tuoi documenti commerciali e fatture elettroniche, evitandoti il rischio di perdere dati importanti.
Perché scegliere un gestionale come Fattutto?
Nel 2025, gestire la burocrazia in modo smart è essenziale. Con Fattutto hai:
- Creazione automatica di documenti e fatture.
- Sicurezza e conformità fiscale garantite.
- Risparmio di tempo e zero errori.
- Accesso ai tuoi documenti ovunque ti trovi.
Vuoi semplificarti la vita?
Prova Fattutto gratis e scopri quanto può essere facile gestire i tuoi documenti commerciali nel 2025!