Come-registrare-una-fattura-Google-Ads-con-fattutto-schermata-googe-ads

Come registrare una fattura Google Ads e generare un’autofattura elettronica

Se utilizzi Google Ads per le tue campagne pubblicitarie, probabilmente hai ricevuto fatture da Google Ireland Ltd. Essendo un’azienda con sede in Irlanda, Google emette fatture senza IVA, applicando il regime del reverse charge (inversione contabile). In Italia, è necessario registrare queste fatture e generare un’autofattura elettronica per adempiere agli obblighi fiscali.

In questa guida, ti spieghiamo passo dopo passo come registrare una fattura Google Ads e come generare l’autofattura elettronica con un software gestionale come FATTUTTO.

1. Verificare i dati della fattura Google Ads

Prima di registrare la fattura, assicurati che contenga le seguenti informazioni:

  • Intestatario: La tua azienda, con Partita IVA corretta.
  • Fornitore: Google Ireland Ltd. con P.IVA IE 6388047V.
  • Importo: L’importo totale, che deve essere registrato senza IVA.
  • Note: Indicazione dell’applicazione del reverse charge (art. 196 Direttiva 2006/112/CE).

Le fatture di Google Ads sono disponibili nel tuo account Google Ads:

  • Accedi alla sezione “Impostazioni e fatturazione”.
  • Vai su “Documenti di fatturazione”.
  • Scarica la fattura in formato PDF.

2. Generare l’autofattura elettronica

Dal 1° luglio 2022, le operazioni con fornitori esteri devono essere trasmesse all’Agenzia delle Entrate tramite autofattura elettronica.

Ecco i passaggi per generare l’autofattura con Fattutto:

Creare l’autofattura nel gestionale

  1. Accedi a Fattutto e vai su “Autofatture”.
  2. Seleziona “Nuova Autofattura”.
  3. Seleziona il tipo documento TD17
  4. Inserisci i dati della fattura di Google Ads:
    • Fornitore: Compila il campo con i dati Google Ireland Ltd. P.IVA IE 6388047V.
    • Cliente: La tua azienda (automaticamente rilevata).
    • Numero e data della fattura originale.
    • Importo: Lo stesso della fattura ricevuta.
    • Aliquota IVA: 22% (solo per registrazione contabile).
  5. A questo punto, dopo il salvataggio sarà possibile allegare all’interno della registrazione dell’autofattura elettronica anche il PDF della fattura Google ricevuta.

Generare il File XML per l’Agenzia delle Entrate

L’autofattura elettronica a questo punto deve essere inviata attraverso il Sistema di Interscambio (SDI).

Dopo la generazione, l’autofattura verrà inviata automaticamente all’Agenzia delle Entrate e sarà registrata nei tuoi documenti fiscali.

3. Registrazione contabile e detrazione IVA

Una volta generata e trasmessa l’autofattura, il gestionale aggiornerà la tua contabilità:

  • IVA a debito: Viene registrata l’IVA sulle fatture Google Ads.
  • IVA a credito: Se hai diritto alla detrazione, puoi portarla in compensazione.

In questo modo, l’operazione è completata senza dover pagare alcun importo aggiuntivo.

Potrai a questo punto anche registrare il costo di acquisto di pubblicità direttamente dal modulo contabile, trovando la fattura passiva disponibile alla registrazione.

Automatizza la registrazione delle fatture Google Ads

Registrare le fatture di Google Ads e generare un’autofattura elettronica è essenziale per restare conformi alla normativa fiscale italiana. Con un software gestionale come Fattutto, il processo diventa più veloce e sicuro.

Automatizzare l’inserimento delle fatture di Google Ads e la generazione delle autofatture consente di risparmiare tempo ed evitare errori contabili.

Se hai bisogno di un gestionale intuitivo e completo, prova Fattutto per semplificare la gestione fiscale della tua azienda!