fatture-elettroniche-uomp-invia-fattura-online

Fatturazione elettronica con codice destinatario o PEC: cosa conviene?

Da quando la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria, una domanda continua a tornare tra imprenditori, liberi professionisti e artigiani: meglio usare il codice destinatario o PEC per ricevere le fatture?

Se anche tu hai dei dubbi su quale strada scegliere, sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiegherò in modo semplice e chiaro le differenze tra le due opzioni e ti aiuterò a capire qual è la soluzione più comoda ed efficace per te nel 2025.

Partiamo dalle basi: cos’è il codice destinatario?

Il codice destinatario è un codice alfanumerico (7 caratteri) che viene assegnato da un intermediario accreditato, come un software gestionale o un servizio online. È come un “indirizzo digitale” a cui l’Agenzia delle Entrate può recapitare automaticamente le fatture elettroniche attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).

Una volta registrato il codice sul sito dell’Agenzia, tutte le fatture arriveranno direttamente nel tuo gestionale, senza che tu debba fare nulla. Tutto avviene in automatico.

E la PEC? Come funziona?

La PEC, invece, è la “posta elettronica certificata”. Se usi la PEC per ricevere le fatture, ogni documento viene spedito dal fornitore direttamente alla tua casella PEC. Anche questa modalità è valida agli occhi del Fisco, ma è molto più manuale: devi aprire la mail, scaricare la fattura e gestirla da solo.

Inoltre, se ricevi tante fatture ogni giorno, gestirle via PEC può diventare stressante, con il rischio di perdere tempo e – peggio ancora – qualche documento.

Qual è la differenza reale?

In pratica, il codice destinatario è una soluzione più moderna e automatica, mentre la PEC è ancora utile ma più “artigianale”.
Immagina di scegliere tra ricevere le fatture direttamente dentro un cassetto ordinato (codice destinatario) oppure riceverle sparse in una valanga di e-mail da controllare ogni giorno (PEC).

Cosa conviene nel 2025 per la fatturazione elettronica?

La risposta è semplice: conviene il codice destinatario, senza dubbio.

Ecco perché:

  • Ricevi tutto in automatico, senza aprire e-mail o scaricare file
  • Le fatture vengono archiviate e conservate a norma dal gestionale
  • Risparmi tempo e riduci gli errori
  • Hai sempre tutto sotto controllo, anche da smartphone o tablet

La PEC può ancora andare bene per chi emette pochissime fatture o lavora in modo occasionale, ma per tutti gli altri è davvero il momento di fare un salto di qualità.

Conclusione: il futuro è semplice

Se vuoi lavorare in modo più smart, evitare errori e dimenticare la fatica di gestire le fatture manualmente, allora la scelta migliore è il codice destinatario.
È più comodo, più sicuro e ti permette di dedicarti al tuo lavoro senza perdere ore tra e-mail e allegati.

Usi ancora la PEC per le tue fatture?
Prova un gestionale come Fattutto: ti assegna un codice destinatario, gestisce tutto per te e ti fa risparmiare tempo ogni giorno.


Attiva la prova gratuita su www.fattutto.it e scopri quanto è facile semplificare la tua contabilità.