Come aprire un B&b

Come aprire un Bed & Breakfast da zero nel 2025: guida pratica e senza stress

Hai sempre sognato di aprire un Bed & Breakfast tutto tuo? Il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per farlo. Che tu viva in una zona turistica o voglia semplicemente valorizzare una casa di famiglia inutilizzata, questa guida ti accompagna passo dopo passo in tutto ciò che serve per iniziare da zero — senza panico.

Ti spiegheremo cosa ti serve davvero, cosa dice la legge, e come puoi gestire tutto con semplicità grazie a Fattutto, il gestionale che semplifica la burocrazia quotidiana.

Da dove si comincia? I requisiti di base

In Italia, aprire un B&B è più semplice di quanto si pensi, soprattutto se parliamo di un’attività a gestione familiare. Ma ci sono comunque delle regole da seguire.

Innanzitutto, devi vivere nella stessa casa dove ospiterai i clienti.

Puoi destinare da 3 a 6 camere, con un limite massimo di 12 posti letto (dipende dalla Regione).

E naturalmente, devi offrire la colazione: non è un B&B senza!

Ogni Regione ha un suo regolamento, quindi è sempre utile controllare il sito del tuo Comune o chiedere allo SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive).

Pratiche burocratiche: SCIA, Partita IVA e codice ATECO

Per partire, devi inviare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al tuo Comune. Di solito puoi farlo online, e l’attività può iniziare subito.

Se il tuo B&B è saltuario, potresti non avere obbligo di Partita IVA. Ma se intendi farne un’attività continuativa (magari anche tramite Booking o Airbnb), allora dovrai:

  1. Aprire una Partita IVA
  2. Iscriverti al Registro delle Imprese
  3. Usare il codice ATECO 55.20.41, specifico per B&B

Sicurezza e igiene: le basi per partire sereni

Per offrire la colazione, serve seguire le regole igienico-sanitarie.

Dovrai quindi:

  • Fare un corso HACCP (obbligatorio in tutte le Regioni)
  • Dotarti di estintori e dispositivi antincendio
  • Mettere in regola gli impianti elettrici, idraulici e gas

In alcuni casi (es. grandi strutture), può essere richiesto il parere dei Vigili del Fuoco.

Come funziona la parte fiscale?

Qui arriva una bella notizia: se sei in regime forfettario, le cose si semplificano parecchio.

Pagherai solo un’imposta sostitutiva del 15%, oppure del 5% per i primi cinque anni se rispetti certi requisiti. Non dovrai applicare IVA, e il tuo reddito imponibile sarà calcolato su una parte del fatturato (coefficiente del 40%).

In più, nel 2025 sono disponibili incentivi e finanziamenti per giovani, donne e chi investe nel turismo, soprattutto al Sud.

E i contributi INPS?

Nel caso tu sia obbligato ad aprire Partita IVA, dovrai iscriverti alla gestione commercianti INPS. L’aliquota è del 24,48% e si applica solo sul reddito, senza contributi minimi per i B&B saltuari.

Troppa confusione? Ci pensa Fattutto

Tra pratiche, scadenze e calcoli, è facile perdere la bussola. Con Fattutto, invece, puoi gestire tutto in modo semplice e veloce:

✔️ Inserisci i dati della tua attività e lui ti prepara all’emissione di fatture e scontrini o ricevute fiscali! (documenti commerciali)
✔️ Ti avvisa in tempo per ogni errore che commetti nella gestione e ti propone risoluzioni valide per essere sempre in regola
✔️ Permette l’invio allo SDI dei tuoi documenti commerciali senza necessità di acquistare un costoso regsitratore di cassa telematico!
✔️ Ti aiuta a gestire la tua contabilità a 360 gradi se sei un utente evoluto!

Puoi usarlo da PC, tablet o smartphone, anche mentre servi la colazione agli ospiti!

Inizia il tuo B&B con Fattutto: prova gratuita

Stai per aprire il tuo Bed & Breakfast?
Attiva subito la prova gratuita di Fattutto e inizia col piede giusto.

Con Fattutto:

  • Eviti errori fiscali
  • Non dimentichi nessuna scadenza
  • Hai tutto sotto controllo, anche senza esperienza

È il partner perfetto per chi vuole concentrarsi sugli ospiti, non sulla burocrazia.

Aprire un B&B può essere una bellissima avventura. Con le giuste informazioni e uno strumento come Fattutto, lo sarà anche senza stress.

Buona accoglienza!