Ecco i passi generali e note da verificare con il tuo commercialista per fare una nota di credito se sei una APS (Associazione di Promozione Sociale) o una ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica). Le regole fiscali sono molto simili alle imprese, ma ci sono specificità legate al regime fiscale che l’associazione adotta (es. Legge 398/1991) o al tipo di attività (commerciale vs istituzionali).
1. Verifica preliminare: regime fiscale dell’associazione
Prima di emettere una nota di credito, devi sapere in che regime opera l’associazione:
- Se è in regime L. 398/1991 per le attività commerciali, ci sono limiti e modalità particolari per le note di variazione.
- Se l’attività commerciale fosse di tipo marginale o mista, potresti avere obblighi IVA standard.
- Dal 2026 è prevista una modifica normativa che impone maggiore obbligatorietà dell’IVA anche per le associazioni che svolgono attività commerciale.
Quindi prima di procedere, conferma il regime IVA applicato dalla tua associazione.
2. Quando si può emettere una nota di credito
Puoi emettere una nota di credito (nota di variazione in diminuzione) quando si verifica una delle seguenti condizioni:
- Errore nella fatturazione (imponibile, aliquota, importo)
- Concessione di sconto o abbuono successivo
- Reso di beni, merce difettosa o non conforme
- Annullamento, rescissione o risoluzione di contratto
- Mancato pagamento (in alcuni casi, tramite procedure concorsuali o esecutive)
La normativa di riferimento è l’art. 26 del DPR 633/1972.
Limite temporale:
- In caso di variazioni derivanti da errore o accordo con il cliente, la nota va emessa entro 12 mesi dalla fattura originaria.
- In casi di nullità, annullamento, rescissione, procedure concorsuali o esecutive, non c’è un limite rigido dei 12 mesi: la nota può essere emessa anche oltre.
Attenzione: se l’associazione è nel regime 398/1991, c’è un controverso orientamento che limita l’emissione di note di credito perché il tributo è “concludente” e si auspica il recupero tramite rimborso, non tramite nota di variazione.
3. Come compilare la nota di credito
La nota di credito deve contenere elementi analoghi alla fattura, più i riferimenti che la collegano alla fattura che stai stornando.
Elementi obbligatori minimi:
- Dati dell’associazione (cedente/prestatore)
- Dati del cliente (cessionario/committente)
- Data della nota di credito
- Numero progressivo della nota (nell’ambito del sezionale)
- Riferimento alla fattura originaria (numero, data)
- Importo da stornare (imponibile)
- IVA da stornare, se previsto, o indicazione “non imponibile” con la norma se non si stacca IVA
- Motivazione della variazione (es. reso, sconto, errore)
- Codice tipo documento per nota di credito in fatturazione elettronica (es. TD04 oppure TD08 se semplificata)
Se l’operazione è soggetta a reverse charge o mancanza requisiti territoriali, cambia il codice documento (TD16, TD17, TD18, TD19) con importi negativi.
4. Emissione tramite fatturazione elettronica
Se l’associazione è soggetta all’obbligo di fatturazione elettronica:
- La nota di credito deve essere generata in formato XML e inviata al Sistema di Interscambio (SdI).
- Usa il codice TD04 o TD08 (a seconda che sia una nota standard o semplificata) per operazioni interne.
- Se la fattura originaria era scartata dal SdI, in alcuni casi non serve emettere nota di credito ma inviare un’altra fattura corretta.
5. Aspetti specifici per APS / ASD in regime 398/1991
Per associazioni in regime 398/1991:
- L’emissione di note di credito è un tema dibattuto: alcuni ritengono che non sia possibile usare note di variazione in diminuzione, perché l’IVA è considerata “definitiva” nel regime 398/1991.
- In pratica, si suggerisce che l’associazione debba chiedere il rimborso dell’IVA versata, al posto di stornarla con nota di credito, ma solo quando ci sia un accertamento formale, sentenza, o inadempienza accertata.
- Prima di usare una nota di credito in questi casi, confrontati con il commercialista per evitare errori interpretativi.
Iscriviti a Fattutto e gestisci in un clic la contabilità del tuo business, in cloud e senza pensieri.
