sanzioni-1-ottobre-fatturazione-elettronica-forfettari-sanzioni-vocabolario

Regime forfettario 2022: sanzioni dal 1° ottobre

Se sei un forfettario e non sai come funzionano le sanzioni dal 1° ottobre 2022? Allora questo è l’articolo che fa per te.

A partire dal 1° ottobre, infatti, per tutti i forfettari, termina l’agevolazione introdotta dall’art. 18 comma 3 del DL n 36/2022, passando quindi al regime ordinario.

In sintesi, vengono meno le deroghe in materia di emissione e l’invio al SDI dovrà essere effettuato entro il termine ordinario di 12 giorni (art, 21 del Dpr 633/1972). Per questo motivo, Fattutto si è dotato di una nuova funzionalità gratuita che ti ricorderà di inviare ogni fattura salvata ma non inviata allo SDI entro 12 giorni, in modo da evitare di incorrere in sanzioni.

Le tempistiche di emissione della fattura elettronica variano in base alla tipologia di operazione fatta, e si dividono in:

  • prestazioni di servizi generici resi nei confronti di soggetti passivi UE ed extra-UE tramite fattura differita a fine mese: entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui sono state effettuate le operazioni;
  • prestazioni di servizi tramite fattura immediata: entro 12 giorni da quello di esecuzione dell’operazione, data che coincide con quella del pagamento del corrispettivo dovuto e all’emissione del documento di vendita;
  • operazioni domestiche immediate (cessioni di beni/prestazioni di servizi): entro 12 giorni dalla data di esecuzione dell’operazione. Per le cessioni di beni è possibile avvalersi della fattura differita, con emissione entro il giorno 15 del mese successivo a quello del compimento dell’operazione, ma solo in presenza di idoneo documento di trasporto;
  • cessioni intra-Ue di beni riepilogative (fatture differite): entro il giorno 15 del mese successivo a quello di esecuzione dell’operazione, data che coincide con quella di consegna o spedizione dei beni;

Vediamo quali sono invece le sanzioni dal 1° ottobre per chi non adempie:

Per le operazioni fatte dal 1° ottobre non sarà più prevista la moratoria e quindi per l’emissione della fattura elettronica si dovrà rispettare il nuovo termine, pena l’applicazione delle sanzioni compresa tra il 5% e il 10% dei corrispettivi non documentati e non registrati.

Se la violazione non è decisiva ai fini della determinazione del reddito, la sanzione applicata sarà dai 250,00€ euro fino ad arrivare fino ai 2000,00€.

In conclusione, se prima le operazioni potevano vedere emesse la propria fattura elettronica il mese dopo (es. periodo operazione dal 1 al 31 luglio, termine emissione e-fattura 31 agosto, e così via), adesso a seconda dell’operazione, il termine varia dai 12 ai 15 giorni.

Se sei un forfettario il nostro consiglio è quello di iniziare da subito a fare fatture elettroniche con Fattutto, per non dimenticarti tali nuovi obblighi di legge! 

Registrarsi è semplicissimo: Fattutto è un software web-based che ti permette di accedere da qualsiasi dispositivo al tuo account, ovunque tu sia, in modo da compilare la tua fattura elettronica forfettario in cinque clic e inviarla allo SDI e al tuo cliente.

Facile no? Prima lo scarichi prima sarai pronto ad usare questo semplice sistema di fatturazione elettronica ed emissione documenti commerciali!